La bassa stagione può essere un periodo impegnativo per i gestori di case vacanza, soprattutto nei mercati legati al turismo invernale. Quando la neve si scioglie e le piste si svuotano, anche il calendario delle prenotazioni tende a rallentare.
Ma per i property manager, questo non è solo un momento di quiete: è l’occasione ideale per rafforzare la relazione con i proprietari e mostrare il valore di una gestione proattiva e intelligente.
Ecco come trasformare la bassa stagione in un periodo di crescita — non solo per le prenotazioni, ma anche per la fiducia dei tuoi partner.
1. Rassicura con i dati, non con le promesse
Durante la bassa stagione, molti proprietari si preoccupano per il calo di entrate. Più che offrire rassicurazioni generiche, è importante mostrare dati concreti.
Utilizza i report di performance e i trend di mercato per illustrare:
- come varia la domanda nel territorio,
- come si posizionano le loro proprietà rispetto alla concorrenza,
- e quali azioni stai già intraprendendo per anticipare la ripresa.
Una comunicazione basata sui dati trasmette competenza, controllo e fiducia, elementi chiave per consolidare il rapporto con i proprietari.
2. Comunica valore continuo
Anche se le prenotazioni rallentano, il tuo lavoro non si ferma. Spiega ai proprietari che la bassa stagione è il momento per:
- analizzare i risultati dell’alta stagione,
- aggiornare descrizioni, foto e annunci,
- ottimizzare i prezzi minimi,
- e pianificare campagne promozionali per la ripartenza.
Mostrare continuità e dedizione rafforza la percezione del tuo valore e mantiene alta la fiducia.
3. Coinvolgi i proprietari nelle decisioni
Il dialogo trasparente è la base di una partnership solida. Coinvolgi i proprietari nelle decisioni chiave, ad esempio:
- proporre offerte con operatori locali (ristoranti, tour o spa),
- testare sconti mirati o pacchetti weekend,
- o utilizzare strumenti come Beyond per adattare dinamicamente le tariffe in base alla domanda reale.
Un approccio collaborativo genera partecipazione e fiducia reciproca.
4. Fai della bassa stagione un momento di apprendimento
Approfitta della calma per rivedere insieme i risultati e preparare strategie più forti per la stagione successiva. Analizza metriche come:
- il tasso di occupazione,
- il RevPAN (ricavo per annuncio disponibile),
- e l’efficienza delle tariffe last-minute.
Puoi proporre una revisione trimestrale per discutere insieme trend, opportunità e nuove leve di crescita.
5. Mantieni vivo il dialogo
Anche un breve messaggio periodico può fare la differenza. Aggiorna i proprietari su:
- eventi o iniziative locali,
- nuove funzionalità della piattaforma,
- o insight utili sul mercato.
Restare in contatto, anche quando la domanda è più bassa, consolida il rapporto di lungo periodo e previene preoccupazioni inutili.
La bassa stagione non è una pausa: è un momento strategico per consolidare fiducia, ottimizzare i processi e prepararsi alla prossima ondata di domanda.
Con una comunicazione chiara, basata sui dati e orientata alla collaborazione, puoi trasformare i mesi più lenti in un vantaggio competitivo duraturo.
Beyond è al fianco dei gestori di case vacanza in ogni stagione — aiutandoti a prendere decisioni più intelligenti, più rapide e più profittevoli.
Scopri come Beyond può aiutarti a ottimizzare la tua strategia di pricing anche nella bassa stagione.
















.webp)





