Beyond logo
Solutions
Grow your Listings  |  Advanced data & custom reportingGrow your Bookings  |  Dynamic Pricing & AI-driven algorithmGrow your Profits  |  Booking Engine & Payment Processing
Plans & Pricing
Plans & Pricing

Grow Listings

Market ReportsInsights Subscription

Grow Bookings

Growth PackagePro Package

Grow Profits

Performance PackagePayment Processing
Resources

Learn

How to retain & acquire listingsHow to make more with every bookingHow to increase profit margins for your STR business

Dive Deeper

BlogCase StudiesBootcampVideosEventsSupport

Spotlight

Calculate Your Vacation Rental Earnings with Beyond for Free!‍State of Revenue Management in Short-Term Rentals 2025
Company
About UsIn the NewsCareers
Referral ProgramsPartnersIntegrationsAffiliates
Contact Us
Sign-InGet Started
Beyond logo
Products
Why Beyond / Platform
Beyond pricing icon
Pricing
Automated Pricing
Pricing PRO
Competitive & Search Data
Beyond Relay icon
Relay
Channel Management
Beyond Signal logo
Signal
Direct Booking Website
Beyond Insights logo
Insights
Performance & Market Data
Insights PRO
Intelligent Analytics
Beyond Guidance logo
Guidance
Revenue Management
Solutions
Hosts
Property Managers
Revenue Calculator
Plans
Flexible Plans
Resources
Blog
Customer Stories
Webinars & Guides
Support
Events
Company
About Us
Integrations
Affiliates
Referral System
Careers
In The News
Contact Us
Sign InGet Started
Featured
City skyline with leafless winter trees and blue sky
12 unique examples of photography portfolio websites
Coastal cliff with grassy meadow overlooking blue ocean
12 unique examples of photography portfolio websites
close up of leaves on a tree
12 unique examples of photography portfolio websites
Hiker standing on rocky hilltop overlooking valley and city
12 unique examples of photography portfolio websites

BLOG TOPICS

I dati sbagliati fanno perdere entrate: ecco come rimediare

profile picture of a female

November 17, 2025

Nel settore degli affitti brevi, ogni scelta conta: dal modo in cui determini i prezzi al tipo di comunicazione che porti avanti con i proprietari. Tutti questi fattori incidono sui tuoi guadagni.

‍

Eppure, c’è un errore che molti property manager continuano a commettere senza accorgersene: usare dati poco affidabili.

‍

Quando le decisioni si basano su informazioni incomplete, superate o imprecise, non si corrono solo dei rischi: si perdono opportunità di guadagno. Entrate mancate, tempo perso e tensioni con i proprietari sono solo alcune delle conseguenze di un approccio fondato su dati di bassa qualità.

‍

Ma c’è una buona notizia: sistemare i propri dati non serve solo a evitare perdite. Dati accurati e aggiornati ti aiutano ad aumentare le entrate, ottimizzare i flussi di lavoro e creare rapporti di fiducia con i proprietari.

‍

Qui di seguito abbiamo raccolto le storie reali di quattro gestori di affitti brevi che mostrano cosa succede quando i dati non funzionano come dovrebbero e come, con le informazioni giuste, sia possibile ribaltare la situazione.

‍

Excel e stress: tempo perso e guadagni mancati

‍

Prima. Un property manager teneva d’occhio prezzi, sconti e disponibilità dei concorrenti usando solo fogli Excel. Un lavoro lungo e stressante che finiva per portarlo a proporre sconti generici, spesso scollegati dall’andamento reale del mercato.

‍

Senza un sistema centralizzato e dati aggiornati in tempo reale, ogni decisione sui prezzi era un salto nel buio che gli faceva perdere opportunità di guadagno e fiducia nella propria strategia.

‍

Dopo aver sistemato i dati. Il passaggio a uno strumento di Dynamic Pricing basato su dati aggiornati in tempo reale gli ha permesso di riprendere il controllo del proprio lavoro. Niente più notti passate a confrontare manualmente gli annunci su Airbnb o ad applicare sconti uguali per tutti: adesso i suoi prezzi si adattano alla reale domanda di mercato.

‍

I risultati del cambiamento sono stati subito evidenti: performance migliori, processi più rapidi e la certezza di avere sempre la tariffa giusta.

‍

2. Quando i proprietari impongono la strategia, senza dati

‍

Prima. Senza strumenti di analisi predittiva, molti property manager fanno fatica a dire di no ai proprietari; ed è esattamente quello che è successo in questo caso. I proprietari volevano a tutti i costi aumentare le tariffe per notte, applicare regole rigide sulla durata minima dei soggiorni e puntare su servizi poco rilevanti per i viaggiatori. Senza dati concreti a supporto, il property manager non riusciva a motivare le proprie scelte né a far valere la propria esperienza.

‍

Il risultato? Prezzi incoerenti rispetto al mercato, investimenti in marketing buttati e rapporti sempre più tesi con proprietari che si sentivano poco ascoltati o addirittura imbrogliati.

‍

Dopo aver sistemato i dati. Grazie a un sistema di Revenue Management integrato, il property manager può finalmente mostrare ai proprietari numeri e dati reali per fargli capire che le tariffe si basano sulla domanda effettiva e non su supposizioni. Anche gli investimenti in pubblicità sono legati ai dati di ricerca per far valere al massimo ogni euro speso.

‍

E che risultato! Un aumento delle entrate fino al +18%, per non parlare dei rapporti più distesi tra manager e proprietari.

‍

3. Dati vecchi e di dubbia provenienza = entrate mancate

‍

Prima. Questo property manager si affidava a strumenti di Revenue Management basati solo su modelli di prezzo generici che usavano dati provenienti dal cosiddetto “data scraping”, cioè raccolti automaticamente da varie fonti online. Questi sistemi non erano in grado di cogliere le tendenze locali reali e reagivano in modo eccessivo a eventi di poco conto, causando un calo evidente delle entrate.

‍

Poiché i dati raccolti automaticamente non tengono conto della domanda effettiva, le tariffe risultavano del tutto scollegate dalla realtà. Le prenotazioni diminuivano e con esse anche i profitti.

‍

Dopo aver sistemato i dati. Il passaggio a una piattaforma di Revenue Management all’avanguardia, capace di combinare dati di ricerca, prenotazioni e tendenze iper-locali, ha rivoluzionato la situazione. Finalmente le tariffe riflettono ciò che i viaggiatori cercano davvero: servizi di tendenza, eventi imminenti e preferenze reali.

‍

In pochi mesi, le entrate sono tornate a crescere, con tariffe più accurate e performance in linea con la domanda.

‍

4. Quando gli algoritmi invecchiano male

‍

Prima. Questo property manager usava uno strumento di pricing basato su regole rigide e manuali, come soggiorni minimi fissi o limitazioni standard per tutte le prenotazioni. Per compensare queste restrizioni, passava ore a creare eccezioni, ma la sua strategia continuava comunque a basarsi su ipotesi, non su dati reali.

‍

Un sistema antiquato che comportava più lavoro, meno flessibilità e la perdita di importanti segnali di domanda, con un impatto negativo diretto su entrate e prenotazioni.

‍

Dopo aver sistemato i dati. Il passaggio a un sistema moderno, capace di adattare automaticamente i prezzi in base a regole flessibili, suggerimenti da parte di esperti e feedback in tempo reale, ha cambiato completamente la situazione. Senza le antiquate regole fisse, il property manager è riuscito a ridurre le discrepanze tra aspettative e risultati e a registrare un netto miglioramento delle performance senza più modificare nulla manualmente.

‍

Cosa si intende per “dati di qualità” e dove trovarli

‍

Non tutti i dati sono uguali; quelli davvero utili sono chiari, affidabili, aggiornati e pronti all’uso. Stiamo parlando di dati che:

‍

- Provengono da fonti dirette e verificate, come i sistemi PMS o le piattaforme OTA.

‍

- Includono dati su ricerche e prenotazioni in grado di evidenziare le tendenze reali della domanda, non solo le tariffe pubblicate.

‍

- Vengono aggiornati in tempo reale, non con settimane di ritardo.

‍

- Si integrano perfettamente con gli altri strumenti e permettono di evitare fogli Excel e decisioni basate su ipotesi.

‍

I dati provenienti da scraping (come disponibilità e prezzi pubblicati online) possono essere utili per analizzare la concorrenza o individuare tendenze generali, ma hanno un limite importante: non mostrano la domanda reale né le tariffe effettivamente pagate dagli ospiti. I dati provenienti da fonti dirette, cioè quelli relativi alle prenotazioni reali, alla durata dei soggiorni, alle finestre di prenotazione e ai tassi di occupazione, sono molto più ricchi e ricoprono un ruolo fondamentale per prendere decisioni sui prezzi e sulla gestione delle entrate. Per questo motivo, Beyond usa i dati da scraping solo per strumenti come i Comp Set personalizzati e Market Insights, mentre le funzionalità di Dynamic Pricing si basano esclusivamente su dati di origine diretta.

‍

In sintesi: verifica sempre i tuoi fornitori. Chiedi da dove provengono i dati, con quale frequenza vengono aggiornati e se è possibile accedere ai dati grezzi. Se le risposte non sono trasparenti, è il momento di cercare altrove.

‍

Conclusioni: Per guadagnare di più, parti dai dati giusti

‍

Dati accurati sono la base di ogni decisione redditizia. Con informazioni aggiornate in tempo reale e facilmente interpretabili, gli operatori del settore degli affitti brevi possono definire prezzi migliori, pianificare strategie di marketing più efficaci e collaborare meglio con i proprietari.

‍

Se desideri proteggere i margini e far crescere il tuo portafoglio di alloggi, la soluzione non è proporre un altro sconto o iniziare una campagna promozionale: è sistemare i dati. Nel settore degli affitti brevi, dati imprecisi portano a perdite, mentre dati accurati generano profitti.

‍

Vuoi iniziare subito a sistemare i tuoi dati? Il team è a tua completa disposizione. Contattaci subito!

‍

Pronti a iniziare con la tariffe?

Iniziare
Ready to get started with Pricing?
Get Started
Beyond logo

Since pioneering dynamic pricing for the short-term rental market in 2013, Beyond has helped thousands of users price millions of listings and generate billions of dollars in revenue. Beyond’s unparalleled access to and analysis of real-time, advanced global short-term rental data powers its ability to unlock, inform, and automate action for every kind of hospitality business.

LinkedIn iconYouTube logoYouTube iconTwitter iconFacebook icon
Solutions
Grow Listings
Grow Bookings
Grow Profits
Product Releases
Resources
Blog
Case Studies
Bootcamp
Videos
Events
Support
State of Revenue Management
Beyond vs Pricelabs
Beyond vs Wheelhouse
Beyond vs Manual Pricing
Beyond vs Booking Channel Pricing
Company
About Us
In the News
Careers
Referral Programs
Partners
Integrations
Affiliates
Contact Us
Momentum Leader logoRegional Leader logoGrid Leader logoGreat Place To Work Certified logoThe Shortyz 2024 logo
Read Beyond reviews on G2

©2025 Beyond

- Terms of Service
- Privacy
- DPA