Per noi di Beyond, i dati non sono solo numeri, ma conoscenza. E la conoscenza, se usata nel modo giusto, è potere.
Durante la prima edizione del nostro evento Insights365, la vicedirettrice del marketing Caitlin Cassady e il direttore Product Marketing Ryan Saylor ci hanno raccontato come Beyond stia cambiando il modo in cui host e property manager prendono decisioni grazie ai dati in tempo reale.
Per offrire una prospettiva concreta sull’utilizzo dei dati nella quotidianità dei professionisti del settore, Beyond ha organizzato una serie di webinar con figure chiave del mercato. Uno di questi ha messo in evidenza l’esperienza di Mario Morra, Amministratore di Dimorra, intervistato da Antonio Sannino, Director of Demand Generation presso Beyond.
Marco Celani, CEO di Italianway, ha inoltre condiviso la sua visione sull’evoluzione del mercato e sull’uso strategico dei dati, intervistato da Noemi Oreglia, Country Lead, Spain per Beyond.
Ecco i punti principali emersi dall’incontro e in che modo possono aiutarti a far crescere la tua attività di affitti brevi.
Un approccio basato sui dati fin dall’inizio (12 anni fa)
Beyond è nato oltre dodici anni fa come il primo strumento di determinazione dinamica dei prezzi concepito per il settore degli affitti brevi. Oggi gestiamo una rete globale che copre più di 44.000 città, quasi 800.000 alloggi e genera prenotazioni per un valore di oltre 15 miliardi di dollari.
Cosa ci distingue dalla concorrenza? Non ci affidiamo a fornitori esterni: gestiamo direttamente tutto ciò che riguarda i nostri dati. Questo ci permette di trattarli e analizzarli in autonomia e fornire informazioni precise e su misura per ogni singolo mercato.
In altre parole, non ti offriamo dei semplici dati, ma una lettura accurata del tuo mercato che tiene conto delle caratteristiche specifiche della tua zona.
Più che semplici numeri
I dati, da soli, non bastano per migliorare le performance: è il contesto a fare la differenza. Per questo, Beyond divide i dati in tre categorie fondamentali:
- Dati delle OTA. Dati disponibili pubblicamente che derivano da piattaforme come Airbnb, Booking.com e Vrbo, utili per monitorare prezzi, disponibilità e tendenze di mercato.
- Dati dei partner. Dati reali sulle prenotazioni, che mostrano quanto gli ospiti hanno effettivamente pagato e non solo il prezzo pubblicato.
- Dati sulle ricerche degli ospiti. Una novità rivoluzionaria che consente di rilevare la domanda in tempo reale osservando cosa cercano le persone, anche se non hanno ancora prenotato.
L’unione di questi tre livelli permette di capire non solo cosa sta succedendo nel mercato, ma anche perché e come comportarsi di conseguenza.
Tendenze da tenere d’occhio nel 2025
1. Le finestre di prenotazione medie si stanno accorciando
In molti mercati in tutto il mondo, gli ospiti prenotano con sempre meno anticipo. Ecco alcuni esempi:

In Italia, la finestra di prenotazione media è scesa a 29,5 giorni, registrando un calo dell’11,1% rispetto all’anno precedente. Questo indica che le persone prenotano con minore anticipo, in linea con la tendenza generale verso una pianificazione più flessibile.
Questi cambiamenti potrebbero richiedere un nuovo approccio alla gestione di sconti e soggiorni minimi. Se le prenotazioni tardano ad arrivare, non significa che non arriveranno: probabilmente, devi solo portare pazienza e aspettare più del solito.
2. Gli ADR mostrano segnali contrastanti
L’andamento delle tariffa media giornaliera varia da mercato a mercato.

Negli Stati Uniti, le tariffe medie giornaliere sono stabili rispetto all’anno scorso (un segnale positivo), mentre in Italia sono aumentati del 13%. Ciò potrebbe indicare due cose:
- Stai ottenendo prenotazioni di maggior valore, oppure
- La domanda è abbastanza forte da sostenere tariffe più elevate senza influire negativamente sui tassi di occupazione
In questo contesto, è fondamentale capire se stai rinunciando a troppe entrate o se stai riempiendo il calendario con una strategia ben calibrata.
3. I dati di ricerca offrono un vantaggio competitivo
Una delle novità più interessanti è l’introduzione dei dati sulle ricerche dei consumatori. Adesso Beyond ti permette di vedere per quali date le persone stanno cercando attivamente e dove la domanda è in crescita (o in calo). Quindi:
- Se le ricerche sono molte, ma le prenotazioni scarse, è un campanello d’allarme.
- Non è detto che il problema sia il prezzo; potrebbero essere le regole di soggiorno minimo, le politiche di cancellazione, oppure c’è solo bisogno di ritoccare i servizi o le tariffe.
I dati di ricerca ti danno un segnale di avvertimento, così che tu possa agire prima che sia troppo tardi.
Trasformare i dati in azioni concrete
Tutte queste informazioni non sono fine a se stesse. Beyond ha sviluppato una serie di strumenti che sfruttano questi dati per farti risparmiare tempo e ottenere risultati:
Off-Peak Event Pricing
Modifiche dinamiche delle tariffe nei giorni che precedono e seguono eventi importanti (come Natale), per evitare di ritrovarsi con date non prenotate intorno a un giorno o un periodo di alta domanda.
Dynamic Time-Based Adjustments
Le Modifiche Dinamiche Basate sul Tempo sono aggiornamenti quotidiani dei prezzi basati sui dati in tempo reale relativi alla finestra di prenotazione e alla domanda di mercato.
Search-Powered Pricing
I Prezzi Basati sulle Ricerche sfruttano le tendenze di ricerca per influenzare le decisioni sul prezzo per aiutarti a cogliere i picchi di domanda e avere tariffe competitive anche nei periodi meno attivi.
Market Insights
Il pannello di controllo Market Insights è pensato per mettere in risalto le informazioni davvero utili, con spiegazioni e suggerimenti in ogni sezione.
Beyond è sempre al tuo fianco
Il settore degli affitti brevi non tornerà ad essere quello di una volta. La stagionalità sta cambiando, il comportamento degli ospiti è in continua evoluzione e affidarsi alle vecchie abitudini non basta più. La soluzione? Adottare strumenti basati su dati in tempo reale e automazioni intelligenti che ti fanno risparmiare tempo e aumentare le entrate.
Anche se non hai mai lavorato con i dati prima d’ora, l’obiettivo è semplice: aiutarti a prendere decisioni migliori, in meno tempo.
Vuoi saperne di più? Contattaci, il nostro team è a tua disposizione.